PABE
Via Antonio Zanon, 4
33031 Basiliano - UD
TEL +39 0432 848763
FAX +39 0432 830938
MAIL info@pabetermoidraulica.com

 
LA CALDAIA A CONDENSAZIONE
La caldaia a condensazione ha il miglior rendimento di combustione (oltre al 100%) e recupera il calore dei fumi che normalmente viene disperso dal camino. La condensazione consente di avere il miglior rendimento medio stagionale: quando la caldaia lavora a potenza ridotta (ovvero nel periodo più lungo di funzionamento) il rendimento resta costante, a differenza di quello di una caldaia tradizionale. Questo consente riduzione di impiego di combustibile. Inoltre la caldaia a condensazione inquina di meno perchè la riduzione del copnsumo e la migliore combustione significa meno emissione di CO2 (anidride carbonica) e la produzione di quantità minima di NOX (ossidi di azoto) e di SOX (ossidi di zolfo) responsabile delle piogge acide.

GENERATORI DI CALORIE A BIOMASSE
Caldaie, stufe e caminetti di nuova generazione possono utilizzare le biomasse (legna, cippato, pellet, mais...) per produrre calore e acqua calda sanitaria, in modo conveniente senza inquinare.

LA POMPA DI CALORE
La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo a temperatura più bassa ad un corpo a temperatura più alta, utilizzando energia elettrica (l'esempio più semplice è il condizionatore). Il circuito è reversibile per cui con un'unica macchina si producono sia caldo sia freddo. Particolari pompe di calore sono quelle geotermiche che utilizzano il calore contenuto nella terra o nell'acqua di falda.

I PANNELLI SOLARI TERMICI
I pannelli solari termici (piani o sottovuoto) sfruttano l'irragiamento solare per produrre acqua calda sanitaria. Nei mesi freddi possono anche integrare il fabbisogno di riscaldamento (sopratutto con sistemi di emissione radiante) con un notevole risparmio energetico.

IL SISTEMA DI TERMOREGOLAZIONE CLIMATICA
A Il sistema considera le variazioni climatiche esterne e dei vari regolatori di temperatura interni in modo tale da garantire il massimo comfort con meno sprechi. La termmoregolazione centralizzata può essere presente sulla caldaia; la regolazione di ogni ambiente può avvenire mediante valvole termostatiche mopntate sui radiatori o termostati ambiente. Nelle abitazioni multifamiliari (condominio) con il sistema di riscaldamento centralizzato e con un sistema di contabilizzazione del calore è possibile suddividere i costi in base all'effettivo utilizzo.

I SISTEMI DI EMISSIONE RADIANTE
I sistemi di emissione radiante permettono sia il riscaldamento il raffrescamento (con opportuni sistemi di deumidificazione). Gli impianti radianti possono essere a pavimento, parete, soffitto. Funzionano a medio/bassa temperatura o a bassa temperatura e quindi a temperatura inferiore ai sistemi tradizionali, permettendo l'uso di generatori di calore di potenza minore e di elimenare l'ingombro dei radiatori. Con impianti a pannelli radianti, la caldaia a condensazione offre il massimo delle prestazioni e del risparmio energetico. Sono inoltre la soluzione più indicata per gli impianti alimentari con energie alternative (pompe di calore geotermica e solare termico).

I RADIATORI
I radiatori assicurano benessere e risparmio se funzionano a medio/bassa temperatura (inferiore a 60°), in questo modo si ha anche la possibilità di usufruire dei vantaggi delle energie alternative. I radiatori possono essere realizzati con diversi materiali, ad elementi tubolari o a piastre e soino anche componibili su misura. Alcuni di essi lavorano già a 35° di temperatura dell'acqua (medio/bassa) che scorre al loro interno. Esistono radioconvertitori a "sandwich" che con speciali alettature interne riscalòdano sia per irragiamento sia per convezione. Speciali ventilradiatori, con un piano radiante frontale, hanno la doppia funzione di ventilconvettore e radiatore. Possono essere utilizzati anche per il raffrescamento estivo.

IL RAFFRESCAMENTO ESTIVO
L'evoluzione tecnologica consente oggi di risparmiare anche nel raffrescamento estivo. E' possibile climatizzare ambienti utilizzando macchine a inverter, che permette di evitare i dispendiosi "on/off", modulando la potenza in base alle necessità. Anche la regolazione a volume variabile permette tale gestione. Con i sistemi idronici si possono utilizzare i sistemi radianti anche per raffrescare. Si tratta di soluzioni applicabili a tutti gli edifici. Infine con gli assorbitori è possibile utilizzare l'energia solare per raffrescare.

LA CLIMATIZZAZIONE TOTALE
La climatizzazione totale consente il controllo della temperatura, dell'umidità e la qualità dell'aria. Con un sistema di ventilazione controllata è possibile cambiare l'aria (come aprire una finestra), con un flusso di ricambio automatico e regolato a seconda degli ambienti. La ventilazione controllata con recupero di calore consente di estrarre l'aria viziata dell'ambiente, recuperandone il calore ceduto all'aria fresca proveniente dall'esterno. Il processo può essere invertito in estate.

L'ACQUA
E' possibile risparmiare energia anche nell'utilizzo più efficente dell'acqua con il collegamento degli elettrodomestici (lavatrice, lavastoviglie...) alla rete dell'acqua calda sanitaria, l'utilizzo di tubazioni ben coimbientate per la riduzione di dispersioni di calore, o l'aggiunta di un cavo scaldante per mantenere la temperatura dell'acqua costante nelle tubazioni. E' inoltre possibile, con appositi impianti, sfruttare il recupero dell'acqua piovana e delle acque reflue per impieghi non primari (irrigazione, wc...).
   
   
Design by WhyGroup PABE Srl - P. Iva 00260360300 | Policy Privacy | Note Legali | Homepage